Bertholletia excelsa Bonpl.

(Da: it.wikipedia.org.)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Lecythidales Cronquist (1957)
Famiglia: Lecythidaceae Rich. A., 1825
Genere: Bertholletia Bonpl.
Italiano: Noce del Brasile, Noce amazzonica
English: Brazil nut
Franįais: Noyer du Brésil
Deutsch: Paranuss, Amazonenmandel, Brasilianische Kastanie, Marahonkastanie, Brasilnuss
Espaņol: Avellana del Brasil?, Castaņa del Brasil?, Coquito de Brasil, Nuez amazónica, Nuez boliviana, Castaņa de Pará, Castaņa de monte
Descrizione
Albero amazzonico alto circa 30-50 metri appartenente alla famiglia delle Lecythidaceae caratterizzato da frutti a forma di capsula legnosa. L'albero, localmente noto come almendro o castaņo, per la sua altezza č tra quelli emergenti nella foresta tropicale. I grandi frutti legnosi delle dimensioni di una noce di cocco, noti in botanica come pixidii, sono maturi tra dicembre e marzo, periodo che corrisponde alla stagione di maggiori precipitazioni piovose. La pioggia gonfia l'epicarpo spugnoso del frutto che per il peso e l'azione del vento cade al suolo. Dopo alcuni giorni, per gli effetti di microrganismi e insetti, le parti spugnose sono rimosse restando il grosso guscio legnoso del frutto. Questo frutto in natura č aperto solo dall'aguti, un grosso roditore della foreste o, in un periodo pių lungo, dalle termiti. All'interno della capsula legnosa a forma di spicchio sono contenute in media tra 12 e 20 semi commestibili, le noci vere e proprie. Queste ultime sono anch'esse protette da un guscio legnoso. La noce del Brasile viene raccolta durante il periodo piovoso, dicembre-marzo, da raccoglitori locali che si trasferiscono temporaneamente nella foresta, spesso con le famiglie, per la raccolta del frutto. Ogni raccoglitore ha un sentiero o un settore di foresta che percorre periodicamente per raccogliere le capsule cadute. Con abilitā e l'uso di un machete le capsule sono aperte e gli spicchi legnosi estratti e raccolti in aree apposite (payoles). Da qui verranno trasportati attraverso la foresta con mezzi rudimentali verso un centro di raccolta principale da cui, normalmente con delle imbarcazioni fluviali, raggiungono gli stabilimenti di trasformazione. In questi stabilimenti, noti come beneficiadoras, la noce viene essiccata e aperta dal lavoro a cottimo di intere famiglie durante vari mesi. Inscatolata sotto vuoto, viene quindi esportata, per la quasi totalitā, verso Europa e Nord America. Nonostante il nome commerciale di noce del Brasile, o in alcuni casi noce amazzonica, il principale produttore mondiale č la Bolivia, nei dipartimenti di Beni e Pando dove il frutto č conosciuto come almendra o castaņa del Beni. Nelle cittadine di Riberalta e Cobija si trovano i principali stabilimenti mondiali di trasformazione. In Italia la noce del Brasile č poco nota e normalmente commercializzata ancora con il guscio. La maggior parte della produzione viene inviata in Europa per l'industria alimentare. Dato perō l'alto contenuto di grassi, la noce č utilizzata anche per la produzione di olio commestibile. La noce del Brasile contiene, tra gli altri minerali, anche buone quantitā di selenio. Per togliere il guscio alle noci brasiliane, metterle in forno per 15 minuti a 200 °C, oppure surgelarle. Dopo uno "shock termico" č facile schiacciarle e sgusciarle. Le noci del Brasile contengono piccole quantitā di radio. Sebbene la quantitā di radio, un elemento radioattivo, sia molto piccola, circa 1-7 pCi/g (40-260 Bq/kg), e la maggior parte di esso non venga trattenuta dal corpo, questa č 1.000 volte superiore che in altri alimenti. Secondo la Universitā Associate di Oak Ridge, questo non č dovuto a elevati livelli di radio nel terreno, ma all'apparato radicale molto esteso.
Diffusione
Originario del Brasile, cresce anche nel Perų e nella Bolivia amazzoniche.
![]() |
Data: 21/09/1994
Emissione: Campagna per la protezione della natura Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 12/12/2011
Emissione: Anno internazionale della foresta Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 01/06/1984
Emissione: Prodotti agricoli Stato: Brazil |
---|